State organizzando una vacanza on the road, nel bel mezzo della natura e siete alle prese con l'acquisto dell'attrezzatura. La prima cosa da comprare è senza dubbio una tenda e in quest'articolo vedremo esattamente cosa valutare nell'acquisto di una tenda da campeggio così da non commettere alcun errore e scegliere il modello e il prodotto che soddisfi ogni esigenza.
Vari modelli di tenda
In commercio esistono tipi di tende da campeggio molto diversi tra loro per quanto riguarda la forma. Alcuni sono maggiormente adatti a una tipologia di campeggiatore, mentre altri sono perfetti per chi sta iniziando ad introdursi in questo mondo. Anche scegliere la forma maggiormente adatta alle proprie esigenze è importante e rappresenta uno dei fattori fondamentali da valutare nell'acquisto della propria sistemazione da campeggio.
La canadese è la tenda tradizionale e classica, con la sua forma ad "A". Tra i vantaggi sicuramente vi è la facilità nel montaggio, tanto che può essere tranquillamente allestita da una sola persona. Per quanto riguarda gli svantaggi sicuramente non è molto spaziosa proprio a causa della sua forma.
Le tende da trekking, come suggerisce il nome, sono decisamente versatili per potersi adattare facilmente a varie tipologie di climi. Tra i vantaggi troviamo la facilità nell'essere smontate e rimontate, oltre a poco ingombro e peso leggero per poter essere facilmente portate dappertutto.
L'igloo si ispira proprio alle casette Eschimesi e ricorda un po' la canadese, con la differenza che la forma è tondeggiante. Anche questa tenda è facile da montare e risulta piuttosto stabile anche in caso di forti venti. Generalmente, infatti, questa tenda viene realizzata con tessuto doppio per resistere a climi particolarmente freddi e rigidi.
La tenda geodetica è una variante di quella a igloo e ha una forma a cupola con dei pali che, intrecciandosi, formano triangoli. Sono perfette per climi molto freddi perché la struttura è molto stabile e quindi spesso molte tende da montagna hanno proprio la forma geodetica.
Il tunnel è un'altra versione dell'igloo ma dalla forma più allungata. Offre una maggiore quantità di spazio in verticale rispetto all'igloo ed è particolarmente adatta alle famiglie e a gruppi.
La casetta è un'altra tenda molto spaziosa perfetta per gruppi e famiglie perché è molto ampia e spaziosa. Questo modello, infatti possiede all'interno diversi spazi separati come delle vere e proprie stanze ed alcune tende a casetta hanno addirittura una veranda all'esterno. Tra i principali svantaggi di questa tenda c'è una grande difficoltà nel montaggio, l'ingombro e il considerevole peso da chiusa e il costo non molto economico.
Le gonfiabili sono una tipologia di tenda decisamente innovativa e perfetta per chi non è molto pratico nel montaggio. Questi modelli sono formati da tubi gonfiabili intrecciati e per avere il proprio riparo basta una semplice pompa d'aria. Queste tende, però, sono molto ingombranti e costose.
Le tende a pop-up, al contrario, sono molto compatte una volta chiuse e si montano praticamente da sole proprio come fa intendere il nome. Sono leggere e si smontano velocemente proprio come quando si allestiscono.
Pensate alla destinazione
Il primo elemento da valutare è la meta del viaggio. A seconda del clima che troverete a destinazione è opportuno scegliere la tenda giusta.
Per zone dai climi molto freddi, avrete bisogno di tende impermeabilizzate e possibilmente con un doppio telo alle pareti, per avere un effetto più isolante. In questo caso prestate attenzione al telo interno, che deve essere spesso ma traspirante, in maniera da evitare la condensa all'interno del proprio riparo.
Se, al contrario, siete diretti verso zone dai climi caldi, meglio tende leggere e traspiranti, meglio se dotate di finestre, porte o altre aperture sui vari lati così da favorire il ricambio dell'aria. Assicuratevi che siano anche presenti delle zanzariere per proteggere l'interno da insetti indesiderati.
Per le destinazioni piovose è importantissimo controllare che tutta la tenda sia impermeabilizzata a dovere, comprese le cuciture e le cerniere lampo. Lo spazio interno, inoltre, deve essere sufficiente sia per gli occupanti della tenda che per gli oggetti e gli effetti personali che non possono stare fuori all'acqua.
Le tende da montagna, infine, sono specifiche se state pensando di fare un viaggio "strong" in località innevate o dai climi particolarmente gelidi.
La dimensione
Sapere quante persone dormiranno in una tenda è importante per scegliere il modello giusto. Solitamente viene indicato direttamente accanto alle tende esposto ma l'informazione sul cartellino non è sempre affidabile perché non tiene conto dello spazio occupato da oggetti e considera che le persone dormano sempre molto vicine. Una regola generale è quella di calcolare la capacità esposta sul cartellino dividendola per due (una tenda da 2 sarà perfetta per una persona sola, una da 4 per 2, e via dicendo). Oltre alla larghezza controllate anche l'altezza, magari se potete entrate nella tenda e verificate personalmente se riuscite a muovervi e a stare agevolmente in piedi all'interno oppure no.
Il peso e l'ingombro
Alcune tende sono molto leggere, facili da portare e poco ingombranti, mentre altre, al contrario sono grandi anche da chiuse e pesano parecchio. Queste caratteristiche vanno valutate attentamente soprattutto se pensate di spostarvi a piedi, in bici oppure in moto. In questi casi dovrete optare per tende pratiche e poco pesanti, mentre se siete in auto avrete un po' più di libertà. Anche l'ingombro della tenda una volta aperta è importante perché più è importante e maggiore è la difficoltà di trovare una sistemazione all'interno di aree attrezzate e campeggi, quindi pensate anche a questa eventualità al momento dell'acquito.
Tessuti, cerniere lampo e cuciture
Il nylon è la stoffa che viene più usata per le tende ma, al momento dell'acquisto, verificate che sia resistente, privo di imperfezioni e che possa essere riparato in caso di danni accidentali. Il pavimento è preferibilmente in tessuto cerato così da scongiurare il passaggio dell'acqua. Le cuciture e le cerniere lampo devono essere rivestite di un ulteriore strato di tessuto così da non permettere il passaggio dell'acqua, quindi controllate accuratamente che siano "termonastrate". Per quanto riguarda le zip, inoltre, è importante poter verificare che scorrano facilmente senza bloccarsi, incepparsi o, peggio, rompersi. Nel caso di porte e finestre, controllate anche che sia presente un cursore in entrambi i lati (interno ed esterno) per poter aprire e chiudere facilmente sia da dentro che da fuori.
Il prezzo
Per le tende vale il classico discorso di mercato, ovvero, maggiore è il costo e più è alta la qualità. In linea di massima, infatti, è così. Per quanto riguarda questo parametro di valutazione occorre comunque fare una precisazione.
Scegliere una tenda costosa pur sapendo che magari verrà poco sfruttata non è una soluzione ottimale. Se siete persone che non utilizzano spesso la tenda come sistemazione evitate di spendere cifre importanti ma preferite modelli semplici, essenziali e non eccessivamente costosi. Al contrario, se siete appassionati e la tenda è una filosofia di vita, non esitate a spendere anche un po' di più per acquistare un prodotto di qualità, robusto e destinato a durare negli anni.