Vai al contenuto

Frigoriferi da camera o da viaggio: tipologie, info e funzioni

Sono svariati i tipi di frigoriferi in commercio, di tutte le misure, forme e prezzo. Se le dimensioni importanti possono costituire un problema, ma se non si vuole scendere al compromesso di un ‘micro frigo’ c’è sempre la possibilità di una via di mezzo, scegliendo un modello alto e stretto a una sola porta. Ma il frigorifero non staziona solo in cucina. Ci sono, ad esempio, anche i frigo da camera. Che caratteristiche deve avere un buon frigo per la zona notte? Un frigo da banco, ad esempio, che può rivelarsi un'ottima soluzione per le camere d’albergo o per le residenze studentesche. Alcuni di questi modelli hanno un pratico contenitore per conservare il gelato o tenere in fresco le bevande prima di un party, oltre ad essere abbastanza silenziosi e funzionali sul piano energetico.

In alternativa, si potrebbe preferire qualcosa di ancora più compatto solo per la propria camera da letto, in tal caso un mini frigorifero potrebbe essere l’ideale. E in vacanza? Quali sono i frigo per il campeggio? Anche di questi c’è una vasta scelta di mercato. Si tratta di mini-frigo da viaggio ultra compatti che possono fermarsi a un voltaggio di 12v, l'alimentazione a cavo o a gas rappresentano l’optimum per raffreddare gli alimenti quando si è in movimento, perfetti per il camper o per la tenda. Se si parte per un week end o per pochi giorni, ci si può affidare a questi modellini outdoor in grado di conservare la freschezza di cibi e bevande.

Ora che la panoramica delle alternative d’acquisto è al gran completo, non resta che scegliere il frigorifero giusto. Sì, ma come? Acquistare un frigorifero è un vero e proprio investimento, non solo monetario, in quanto si tratta di uno degli elettrodomestici più importanti della cucina. Fra i tanti fattori da analizzare ecco quelli che non si può fare a meno di prendere in considerazione. Chiedersi, intanto, se quel modello che ci piace potrà adattarsi alla nostra cucina. Trovare la misura giusta è la chiave di tutto. Si parte misurando altezza, larghezza e spessore dello spazio che si è riservato alla ‘new entry’.