La sigaretta elettronica è molto diversa dalla sigaretta classica. Innanzitutto, come spiegato anche su questo sito sulle e-cig, essa non produce alcun tipo di combustione: funziona per mezzo di liquidi appositi, chiamati anche e-liquid, che sono inseriti in un apposito filtro e che vengono atomizzati (quindi resi vapore) da un componente della sigaretta elettronica che è detto appunto atomizzatore.
I liquidi della sigaretta elettronica sono quindi la chiave del funzionamento di questo prodotto. Essi sono vaporizzati e poi vengono respirati per mezzo del beccuccio dallo svapatore.
I liquidi della sigaretta elettronica possono contenere o meno nicotina, a seconda della composizione: infatti uno dei grandi vantaggi della e-cig è la possibilità di scegliere dei liquidi che non contengano del tutto nicotina, o che contengono delle quantità diverse.
In questo modo, smettere di fumare è sicuramente più semplice, scalando gradualmente la quantità di nicotina assunta.
I liquidi per sigaretta elettronica possono essere acquistati in flaconi di diverse quantità o possono essere fatti in casa. Solamente gli svapatori esperti fanno il liquido in casa per risparmiare oppure per ottenere dei sapori nuovi e degli aromi inediti, e soprattutto la nicotina va maneggiata con moltissima cura e con le protezioni adeguate in quanto anche una piccola quantità che tocca la pelle umana può risultare mortale.
La qualità del liquido può cambiare notevolmente l’esperienza dell’uso della sigaretta elettronica. Più nicotina è presente nell’e-liquid, più si sentirà il colpo in gola. Più glicerina c’è, più la resa aromatica del liquido sarà migliore, a danno invece della fumosità. Se invece è presente molto glicole, la resa aromatica sarà minore ma in compenso il fumo sarà molto denso e bianco.
I liquidi per sigaretta elettronica sono composti da diversi ingredienti:
- glicole propilenico: si tratta di un ingrediente, usato anche in cosmetica, che serve per creare un fumo denso. Più glicole c’è nel liquido, più esso creerà fumo una volta che verrà utilizzato.
- glicerina vegetale: altro composto che viene usato anche nell’industria farmaceutica. Si tratta di quel prodotto che serve per sottolineare lo hit, il colpo in gola che rende l’esperienza della sigaretta elettronica simile a quella della sigaretta.
- acqua demineralizzata: si tratta di un prodotto presente in quantità minima per evitare che il liquido sia troppo viscoso.
- aromi: gli aromi possono essere dei tipi più svariati e servono per dare un sapore particolare al liquido della sigaretta elettronica. Ce ne sono di tutti i tipi.
- Nicotina: può essere o non essere presente. Se è presente può esserci in diverse quantità.