Venezia è il paese degli innamorati. Sarà l’acqua, sarà la gondola, saranno i profumi o le storie dei quartieri ma è fenomenale per una coppietta innamorata regalarsi una vacanza sul paese galleggiante. È infatti una città perfetta per passeggiate romantiche, basti pensare a Piazza San Marco o alle Calli e ai famosi ponti..
Da qualche tempo addirittura è stata allestita una pista di pattinaggio proprio in laguna, dove potrete pattinare insieme alla vostra dolce metà.
E se dopo una visita della città vorrete coccolare la vostra (o il vostro) partner allora organiizate qualcosa di particolare per la cena. Come? Magari potrete provare a prenotare al Do Forni, un locale diviso a metà, una sala dedicata ai tipici arredi veneziani e in un’altra sala è stato ricreato un vagone dell’Orient Express. Forse non brilla di economia, ma ogni tanto lo strappo alla regola sarà pure concesso o no?? In fondo quando si ama.. i soldi non hanno importanza
Se la fortuna gira e il weekend si prospetta soleggiato, l’ideale sarebbe anche fare una gita a Murano a vedere i maestri vetrai mentre lavorano e magari acquistare qualche oggettino romantico in vetro soffiato che vi ricordi questa gita piacevole con la vostra metà!
La gondola
Emblema veneziano, la gondola è romantica e divertente allo stesso tempo, un must se si è innamorati. Potrete prenotare un tour privato che parte dal Canal Grande e che su richiesta si addentra anche nei canali minori, in zone accessibili soltanto così. Sarete colpiti dalla visita degli splendidi palazzi che faranno da sfondo ai baci romantici, visto che si affacciano direttamente sull’acqua. E se scegliete un gondoliere intonato, allora avrete pure una serenata veneziana
La cioccolata
Conoscete il leggendario Florian, il caffè aperto nel 1720 che è il più antico al mondo ? bisogna assolutamente andarci, sotto i portici delle Procuratie Nuove di Piazza San Marco. Stando alla leggenda qui Csanova studiava le prossime vittime del suo fascino, e dunque si può ancora bere la dolce e calda bevanda, tra opere d’arte barocche, liberty e contemporanee.
Oppure, bevete una cioccolata “Goldoni” di Viziovirtù preparata seguendo la ricetta, priva di latte e zucchero, trascritta dal grande drammaturgo nel 1750.
Terrazza sul Canal Grande
La terrazza sul Canal Grande grazie ai suoi 6 tavoli è l’ideale per una serata al tramonto, coccolati dallo chef Massimo Livan, famoso per la sua cucina colorata, gustosissima e light al tempo stesso amatissima da molte star holliwoodiane a partire da Al Pacino, che da Antinoo’s è di casa
San giorgio Maggiore
La piccola isola di San Giorgio Maggiore, rappresenta una tappa che andrebbe fatta da due piccioncini amanti della dolcezza e del romanticismo veneziano. Magari improvvisare la salita sul campanile della Chiesa di San Giorgio, alto oltre 75 metri, uno dei pochissimi visitabili a Venezia, da cui ci si affaccia ad una vista meravigliosa su Piazza San Marco e la statua di San Giorgio che sembra guidare lo sguardo lungo il Canale della Giudecca, la Chiesa della Salute, il Mulino Stucky sino ai Colli Euganei.
Se vuoi conoscere meglio Venezia la sua storia e i suoi monumenti allora clicca qui