Vai al contenuto

Manutenzione e cura del proprio ciclocomputer

Un ciclocomputer è essenzialmente uno strumento molto sofisticato che ci permette diverse funzioni. Viene infatti impiegato per il rilevamento e la lettura dei dati durante le nostre uscite in bicicletta. Come succede spesso con tutti i dispositivi elettronici, può però essere soggetto a malfunzionamenti parziali o temporanei, e sicuramente deve essere mantenuto funzionale e occorre sempre fare la giusta manutenzione per poter ottenere il massimo dei risultati. Sicuramente se il caso non è grave e quindi se non occorre inviarlo ad un tecnico, in prima istanza ci serve individuare la causa del guasto o del malfunzionamento. Le cause di malfunzionamento ovviamente possono essere di tanti tipi, abbiamo quelle di tipo tecnico, che sono inerenti al corretto funzionamento dell’hardware e del software, ma ci possono essere anche problemi molto più banali. Infatti questi ciclocomputer possono anche presentare dei problemi ambientali, che dipendono da agenti esterni o accidentali.

Tra i malfunzionamenti più comuni che possono avere i ciclocomputer troviamo di sicuro l'errata distanza tra ricevitore e trasmettitore. In questo caso il ciclocomputer che è senza fili è formato da un trasmettitore, che sostanzialmente andrà installato sulla forcella, e da un ricevitore, che è invece installato sul manubrio. Dato che inoltre presenta un magnete posizionato solitamente sul raggio, una di queste tre parti può essere installata in maniera errata e darci quindi dei risultati non veritieri. Per poter comunicare al meglio le varie parti del ciclocomputer dovranno rispettare una certa distanza predefinita tra tutti questi componenti, quindi basta un minimo a volte per allontanarli e falsare i vari valori. E' bene in questi specifici casi verificare sempre con attenzione dal manuale d’uso del ciclocomputer, ma anche la distanza massima che deve esserci tra i componenti.

Un altro problema che spesso rileviamo in questi strumenti può essere legato anche all’interferenza tra i vari apparecchi, come ad esempio il Gps, il cardiofrequenzimetro e ricevitore, specie se funzionano in maniera autonoma. Ovviamente questi sono solo alcuni dei problemi, la prima cosa da fare quando si rileva un qualsiasi malfunzionamento, è di resettare e installare di nuovo le componenti come viene suggerito dal libretto di istruzioni.